Introduzione
Il 2024 è stato un anno ricco di eventi, progetti e trasformazioni per la Pro Loco Banzano, che ha continuato a svolgere un ruolo centrale nella valorizzazione delle tradizioni locali e nella promozione della cultura e del territorio. Attraverso manifestazioni consolidate e nuove iniziative, l’associazione ha saputo coinvolgere la comunità e rafforzare il senso di appartenenza tra i cittadini.
Carnevale 2024
Tra gli eventi più attesi dell’anno, il Carnevale Banzanese ha visto la partecipazione attiva di grandi e piccoli. Le strade del paese si sono animate con sfilate di gruppi mascherati e spettacoli itineranti, offrendo momenti di allegria e condivisione. Nel 2024 il Carnevale ha vissuto una rinascita importante grazie all’impegno della Pro Loco nel rivitalizzare la tradizione locale, coinvolgendo in modo attivo le giovani generazioni. Inoltre, si è intensificato il rapporto con “A Mascarata di Piazza di Pandola”, associazione montorese ben radicata sul territorio, per la creazione di un Carnevale montorese che, pur rispettando le
diversità delle varie tradizioni locali, possa ampliare la portata e renderlo un evento più inclusivo e partecipato sul territorio, coinvolgendo altre realtà montoresi impegnate nell’organizzazione di tali iniziative.
Aperinmoto – Giugno 2024
Giugno ha segnato l’esordio di “Aperinmoto”, un raduno motociclistico che ha attirato appassionati delle due ruote da tutta la regione. L’iniziativa ha permesso di far scoprire le bellezze paesaggistiche di Montoro, più in particolare di Banzano, attraverso un percorso studiato ad hoc, culminato con un aperitivo a base di prodotti tipici locali. L’evento ha rappresentato una perfetta fusione tra la passione per la motocicletta e la valorizzazione del territorio, registrando un grande successo e gettando le basi per future edizioni.
Notti alle Fontane – Luglio 2024
Nel mese di luglio si è svolta la tradizionale manifestazione “Notti alle Fontane”, dedicata alla celebrazione della cultura contadina e delle tradizioni locali. Le serate sono state animate da spettacoli musicali, rappresentazioni teatrali e stand gastronomici con piatti tipici banzanesi. L’atmosfera suggestiva creata dall’illuminazione delle fontane storiche ha reso l’evento un’esperienza unica per residenti e visitatori. Quest’anno particolare attenzione è stata dedicata alle associazioni montoresi, per valorizzare il loro impegno sul territorio a dieci anni
dalla fusione del comune di Montoro.
XX Edizione della Sagra della Patata Banzanese – Agosto 2024
Nel mese di agosto, la Sagra della Patata Banzanese ha celebrato il suo ventesimo
anniversario, confermandosi come uno degli eventi enogastronomici più attesi dell’estate montorese. Il “tegamino dell’abbondanza”, con la sua combinazione di patate, salsiccia e funghi porcini, ha deliziato i palati dei partecipanti. L’evento ha registrato una significativa affluenza, consolidando la sua importanza nel panorama delle manifestazioni regionali: la XX edizione ha visto un rinnovo della veste grafica al fine di migliorare la comunicazione e di rendere tale iniziativa una festa di tutta la comunità che si riconosce in essa.
Festa patronale in onore di San Rocco da Montpellier
Come ogni anno, la Pro Loco Banzano ha data il suo sostegno alle iniziative civili legate alla Festa Patronale in onore di San Rocco da Montpellier: tale evento è molto sentito da tutta la comunità locale e per tale ragione la Pro Loco ha offerto il suo supporto logistico e amministrativo, al fine di agevolare le attività poste in essere dalla Commissione Feste parrocchiale.
Natale 2024
Le festività natalizie sono state animate da numerose iniziative volte a creare un’atmosfera festosa e coinvolgente. L’illuminazione delle vie del paese, in particolare di Piazza Sabino, è stata interamente curata dalla Pro Loco ed è stata particolarmente apprezzata dalla comunità.
Particolare attenzione è stata dedicata ai più piccoli, con la “Casa di Babbo Natale” e attività ludiche a tema. Inoltre, gli aperitivi in piazza durante le vigilie hanno riscosso un grande successo tra i giovani, offrendo loro un’alternativa locale per festeggiare insieme e in sicurezza.
Nuove Iniziative e Progetti
Un passo significativo del 2024 è stato il lancio del sito web ufficiale della Pro Loco Banzano, una piattaforma digitale progettata per promuovere il territorio e per fornire aggiornamenti su eventi, progetti e attività dell’associazione, favorendo una comunicazione più immediata con la comunità. A novembre, la Pro Loco ha inaugurato la sua nuova sede, un traguardo fondamentale che ha reso l’associazione ancora più radicata sul territorio. La cerimonia di
inaugurazione è stata impreziosita dalla visita pastorale del Vescovo, sottolineando lo stretto legame di cooperazione con la Parrocchia per iniziative di interesse comune. La sede è stata dotata di una rete Wi-Fi, di un computer e di una stampante, strumenti messi a disposizione della comunità per offrire servizi utili a cittadini e associazioni locali. Inoltre, in collaborazione con l’amministrazione comunale, è stato avviato uno sportello per il ritiro del
kit dell’immondizia e uno sportello digitale in modo da facilitare l’accesso ai servizi per i residenti. Il 2025 vedrà anche la presentazione di un progetto dedicato al Servizio Civile
Nazionale con l’obiettivo di destinare il personale volontario all’esclusiva promozione culturale e territoriale.
Iscrizione al RUNTS, nuovo Statuto e regolamenti
Un altro traguardo importante raggiunto nel 2024 è stata l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), che ha permesso alla Pro Loco di accedere a specifiche agevolazioni fiscali e amministrative, garantendo maggiore trasparenza nella gestione delle attività. Inoltre, è stato approvato un nuovo regolamento per la custodia e l’utilizzo dei beni dell’associazione, assicurando una gestione più efficiente e responsabile delle risorse. Ai sensi del nuovo statuto sarà approvato, nel corso del 2025, un nuovo regolamento che disciplinerà l’utilizzo della sede al fine di rendere un servizio sempre più prossimo ai bisogni della
comunità.
Progetto Aula Studio e Investimenti in Attrezzature
Per migliorare l’organizzazione degli eventi e offrire nuove opportunità alla comunità, la Pro Loco ha investito nell’acquisto di attrezzature come sedie, tavoli e arredi, utili sia per le manifestazioni che per la realizzazione del progetto “Aula Studio”. Questo spazio, dedicato ai giovani, avrà lo scopo di favorire l’apprendimento e la socializzazione, rafforzando la crescita culturale della comunità: attualmente il servizio “Aula Studio” è presente in modo
sporadico e nel 2025 sarà disciplinato e reso organico tra le attività della Pro Loco.
Conclusioni
Il 2024 è stato un anno di crescita, consolidamento e innovazione per la Pro Loco Banzano. Attraverso eventi coinvolgenti, il rafforzamento delle collaborazioni e l’adozione di nuove tecnologie, l’associazione ha saputo mantenere vive le tradizioni locali, promuovere il territorio e contribuire al benessere della comunità. Guardando al futuro, la Pro Loco si propone di continuare su questa strada, ampliando le iniziative e consolidando il legame con il territorio e i suoi abitanti.
Banzano di Montoro, addì 23 marzo 2025.
Il Presidente
Amerigo Maffei
Il 2023 ha rappresentato per la Pro Loco Banzano un riavvio delle attività tradizionali e un riavvicinamento dei giovani al mondo associativo, sotto l’egida della stessa Pro Loco.
Gli eventi cardine che hanno visto la rinascita della Pro Loco sono stati:
- il torneo di pallavolo nell’ambito delle settimane dello sport, della salute e del benessere nel corso del mese di giugno;
- la V edizione di “Notti alle fontane” nel mese di luglio, con la degustazione di prodotti tipici locali e l’invito alla riflessione della cittadinanza su tematiche quali l’agricoltura e il legame con le tradizioni;
- la XIX edizione della Sagra della Patata Banzanese, del Fungo porcino e della cipolla ramata montorese nel corso del mese di agosto;
- gli aperitivi in piazza nel mese di dicembre 2023, in occasione delle vigilie di Natale e di Capodanno;
- la valorizzazione di autori locali e la presentazione dei loro libri;
- l’istituzione di una Borsa di Studio di € 1000,00 per gli studenti di Montoro più meritevoli che hanno partecipato al concorso “Montoro: la città del futuro”, in occasione del X anniversario dalla fondazione del Comune di Montoro (AV).
I lavori di adeguamento della sede alle esigenze dell’associazione, svolti in economia grazie al ricavato dei vari eventi, non hanno permesso di ultimare l’adeguamento al RUNTS che questo consiglio direttivo, all’inizio del mandato, ha preso come impegno:
sarà infatti completato nel corso del 2024, provvedendo anche all’adesione al Servizio Civile Universale, così da avvantaggiare l’operato della pro loco sul territorio.
Il 2023 ha visto anche la rinascita del gruppo di Carnevale dell’associazione e il suo esordio al principio del 2024 sul territorio montorese, con l’organizzazione del Raduno di Carnevale e la partecipazione alle manifestazioni carnevalesche irpine:
tali attività hanno anche permesso la conoscenza di altre Pro Loco e altre associazioni, con le quali si è intrapreso un rapporto di sinergia e di collaborazione.
Il 2024 vedrà confermati gli eventi dello scorso anno, con particolare attenzione alla Sagra della Patata Banzanese, dal 1° al 4 agosto 2024, che quest’anno giunge alla sua XX edizione. Tra gli eventi confermati si ricordano:
- Settimane della salute, dello sport e del benessere nel mese di giugno;
- VI edizione di “Notti alle fontane” dal 5 al 6 luglio;
- gli aperitivi in piazza Sabino in collaborazione con le Associazioni del territorio.
Banzano di Montoro, addì 12 aprile 2024.
Il Presidente
Amerigo Maffei
Il 2022 è stato sicuramente un anno difficile nella sua prima parte perché ancora caratterizzato dalla pandemia che ha notevolmente limitato l’associazione nell’organizzare i consueti eventi: carnevale, gite, festa alle fontane, giostre per i bimbi, notte bianca e Sagra della Patata Banzanese.
Le attività della Pro Loco Banzano sono ripartite con il periodo natalizio attraverso:
- gli zampognari in Piazza che hanno aperto le festività natalizie l’8 dicembre 2022;
- Babbo Natale per i bambini il 23 dicembre 2022;
- gli aperitivi in piazza per ripopolare le piazze il 24 e il 31 dicembre 2022.
Il 2022 ha visto l’adesione alla Pro Loco di 80 persone, di cui 50 con età dai 16 ai 30 anni, e il rinnovo del Consiglio Direttivo, il 4 novembre 2022, e che ha eletto il sottoscritto Presidente, il 9 novembre 2022.
Alla luce di tutto ciò, è necessario guardare avanti con fiducia nel coinvolgere sempre più la cittadinanza e nell’ incoraggiare all’aggregazione altre associazioni, presenti sul territorio montorese, lavorando, a stretto contatto con l’Amministrazione comunale, nella direzione dell’Istituzione di un coordinamento delle quattro Pro Loco montoresi, volto a una maggiore valorizzazione del territorio.
Si fa altresì presente che la Pro Loco Banzano ha iniziato l’iter burocratico, previsto dalla nuova normativa, per ottenere il riconoscimento di Ente del Terzo settore che le permetterà alla Pro Loco di continuare a essere accreditata presso le Istituzioni Pubbliche: inoltre, si allega a questo documento il calendario delle principali manifestazioni che caratterizzeranno l’anno in corso 2023, a cui si aggiunge l’impegno di attuare quanto previsto dalla normativa per la stipula di una convenzione volta ad ospitare il servizio civile universale.
Alla luce di quanto sopra esposto, il Consiglio Direttivo della Pro Loco Banzano, presenta il bilancio consuntivo dell’anno 2022, al 31/12/2022, in allegato, approvato dall’assemblea dei Soci del 27 aprile 2023.
Le decisioni assunte e messe in atto dal Consiglio Direttivo nella trascorsa gestione e per il corrente anno 2022, si mostrano accurate ed omogenee alle finalità dell’Associazione, con il fine di garantire sempre il miglior e maggior soddisfacimento delle necessità e dei diritti degli Associati e della cittadinanza.
Banzano di Montoro, addì 27 aprile 2023.
Il Presidente
Amerigo Maffei